- 20/06/2022
l'Associazione Sportiva Dilettantistica Kenzan aderisce alla Confederazione Italiana Kendo, unica federazione italiana riconosciuta dalla European Kendo Federation (EKF) e dalla International Kendo Federation (FIK). Al Kenzan pratichiamo queste arti marziali: Kendo, Jodo e Iaido.
Il modo migliore per imparare e per capire cosa sia il Kendo è praticare questa arte marziale.
Puoi partecipare a un corso propedeutico che consta di quattro lezioni di prova, in modo da toccare con mano la realtà di questa arte, e poi decidere.
Il Mon o simbolo, che identifica il KENZAN, vuole essere innanzitutto un omaggio ai fondatori dell'Associazione.
Rappresenta una tsuba (elsa della katana), vista dall'alto, con all'interno una punta di freccia, in memoria appunto
delle discipline fondanti del KENZAN.
Viene portato sulla manica sinistra del Keiko-Gi e viene assegnato ai membri che si sono distinti per vari meriti. Indossarlo è un onore e un privilegio.
Il KENZAN Dojo, nasce come associazione sportiva, senza fini di lucro, a Gallarate nel 1987. Le attività praticate dai soci fondatori erano il Kendo e il Kyudo (tiro con l'arco giapponese). Le prime pratiche si tennero in una palestra dalla quale si poteva godere di una splendida vista del Monte Rosa: da qui l'idea di unire lo spirito della spada "Ken" e quello della montagna "Zan"
Il KENZAN Dojo, nasce come associazione sportiva, senza fini di lucro, a Gallarate nel 1987. Le attività praticate dai soci fondatori erano il Kendo e il Kyudo (tiro con l'arco giapponese). Le prime pratiche si tennero in una palestra dalla quale si poteva godere di una splendida vista del Monte Rosa: da qui l'idea di unire lo spirito della spada "Ken" e quello della montagna "Zan"